prenota ora
lastminute

Il comune di Appiano

Il comune di Appiano sulla Strada del Vino si trova a 10 km a sud-ovest del capoluogo di provincia Bolzano e affascina con i suoi innumerevoli castelli e residenze signorili, due laghi e un paesaggio caratterizzato da frutteti e vigneti.
Il grande comune di quasi 15.000 abitanti si trova tra 200 e 1.800 m s.l.m. sulle pendici della Mendola in Oltradige e comprende nove frazioni: San Michele, Cornaiano, San Paolo, Frangarto, Riva di Sotto, Missiano, i villaggi di montagna Predonico e Gaido e, naturalmente, il paesino del nostro hotel, Monticolo.
Reperti di ciste di pietra con oggetti di corredo, numerosi castellieri e un insediamento risalente alla tarda età del Bronzo indicano che la zona fu popolata fin dai primi tempi. La famosa strada romana “Via Claudia Augusta” presumibilmente attraversava l’odierno territorio comunale, anche se il suo preciso percorso non è noto. Gli storici ritengono che il nome Appiano derivi dal latifondista romano Appio. Nel corso di lavori edili, nel 2005 vennero scoperti i resti di una villa romana con mosaici pavimentali risalenti al IV secolo e un complesso termale. Appiano fu menzionato per la prima volta da fonti documentali nel 590 da Paolo Diacono in relazione con l’avanzata dei Franchi in direzione sud. La zona intorno ad Appiano apparteneva allora al Ducato longobardo di Trento. Nel tardo Medioevo, i Conti di Appiano combatterono contro quelli del Tirolo per il controllo dell’odierno Alto Adige. A questo periodo risalgono i primi dei più di 200 castelli e residenze nobiliari di inestimabile valore storico-culturale che fanno oggi di Appiano l’area più ricca di castelli di tutta Europa.

Il paese di Monticolo

Il piccolo paese di Monticolo è un villaggio idilliaco con due laghi color smeraldo circondati dal boschi ed è una delle principali aree ricreative di Appiano. Immerso in un romantico bosco misto, vigneti e frutteti, come il nostro hotel a Monticolo anche questo paesino è situato un po’ distante dai grandi centri a 494 m s.l.m. Conta circa 100 abitanti.

La Chiesa dei Re Magi

Il centro del paese è formato dalla chiesa parrocchiale, l’unica dell’Oltradige consacrata ai Re Magi. Venne costruita intorno al 1470, nel periodo tardo-gotico. All’interno della chiesa, una volta a crociera a costoni senza contrafforti adorna la navata rettangolare. L’altare barocco è decorato con alcune opere dell’artista Jörg Stieger di Casteldarne in Val Pusteria e presenta anche vari elementi stilistici rinascimentali. La pala d’altare di Johann Victor Plazer del periodo intorno al 1701 raffigura l’Adorazione dei Re Magi. Le vetrate della navata principale risalgono al 1902 e conferiscono alla chiesa un aspetto neo-gotico, nonostante la costruzioni presenti anche degli elementi del primo Barocco e del Rinascimento. Il tetto basso a piramide sul campanile sul lato nord della chiesa risale al 1518, mentre il quadrante dell’orologio della torre al periodo intorno al 1678. L’unica campana della torre è stata forgiata nel 1505 e ancora oggi annuncia la Santa Messa.

Il Castelletto al lago

Sulla riva occidentale del lago grande di Monticolo, a soli 5 minuti a piedi dal paese e dal nostro hotel a Monticolo, è situato il fiabesco Castelletto al lago. Fu costruito in stile medievale intorno al 1888 da Josef von Zastrow, un ospite dalla Germania, e si adatta perfettamente al paesaggio. A quell’epoca egli era il proprietario di entrambi i laghi di Monticolo. Solo nel 1902, la proprietà passò al comune di Appiano. Il Castelletto al lago è divenuto famoso soprattutto come soggetto delle opere del pittore Max Sparer, che vi ha persino trascorso i suoi ultimi anni di vita. Le finestre a cuspide e il tetto con decoro merlettato conferiscono alla bella costruzione un aspetto fiabesco che incanta ancora oggi molti escursionisti e visitatori del lago.

La Valle della primavera

Quando altrove c’è ancora la neve, nella Valle della primavera fioriscono già i primi fiorellini. Nella piccola valle esposta a sud che si estende attraverso il bosco dal lago grande di Monticolo fino al lago di Caldaro, grazie alle condizioni climatiche favorevoli si possono scorgere i primi segni della bella stagione già nei primi mesi primaverili. Durante una passeggiata dal nostro hotel a Monticolo attraverso la Valle della primavera il vostro cuore si apre e si risveglia in voi la nostalgia per la stagione calda: sui pendii luminosi lungo il torrente risplendono tappeti di primule gialle e campanellini bianchi, erba trinità e violette fanno da contrasto ai fiori gialli e bianchi. La Valle della primavera è un biotopo protetto che ne preserva l’assoluta bellezza per tutti gli escursionisti.

Il Colle dell’Uomo

Il Colle dell’Uomo è uno dei luoghi più mistici dell’Oltradige, situato sopra il lago piccolo di Monticolo. Si tratta probabilmente di un sito sacrificale preistorico. Reperti dell’età del bronzo e del ferro e parti di ossa bruciate hanno dato luogo a molte storie e leggende che ruotano intorno al colle e al suo leggendario abitante. Si narra che un tempo vi visse un eremita di enormi dimensioni e forza immensa, chiamato dalla gente il “selvaggio di Monticolo”. È a questo che oggi il Colle dell’Uomo deve il suo nome. L’unica certezza è che nel XIX secolo qui visse un certo Peter Weth di Appiano. Quando tornò da un suo viaggio in Nord America, dove aveva vissuto per qualche tempo con gli indiani d’America, andò alla ricerca della natura e della tranquillità del bosco. La scritta “P.W., geb. 1824” su una pietra ricorda ancora l’abitante del bosco. Gli omini di pietra in porfido rosso sono di data recente. Il Colle dell’Uomo è molto facile da raggiungere partendo dai laghi di Monticolo e dal nostro hotel a Monticolo. Da qui si ha una bellissima vista sul bosco di Monticolo e su tutto l’Oltradige.

nuove camere e suite hotel Alto Adige

Abbiamo portato la natura in casa

Nuove camere e suite

Alto Adige Balance

Regalare tempo e spazio a se stessi

Vacanza in armonia

cucina naturale al lago

Mangiare in modo consapevole

Cucina naturale per buongustai

Green Spa bosco di Monticolo e lago

Rigenerarsi su 100 ha di green spa

Il bosco e il lago di Monticolo

Le nostre offerte

Ecco gli ultimi pacchetti e alcuni suggerimenti per un soggiorno da noi. Vi aspetta una vacanza sul lago di Monticolo con tanti servizi inclusi!

Pasqua al lago01.04. - 16.04.2023

cesto dei desideri

Bimbi fino a 8 anni alloggiano gratis in camera con i genitori, vasto programma di attività nella natura!


più info

Aria di Primavera ...16.04. - 12.05.2023

cesto dei desideri

Iniziamo la primavera in modo sano,
rilassato e divertente! Approffitate del bonus
per chi prenota in anticipo!


più info

In attesa dell'estate13.05. - 02.07.2023

cesto dei desideri

I caldi raggi del sole fanno scintille sul lago,
vacanze attive con escursioni, ciclismo,
yoga e molto altro ancora.


più info
Montiggler Seen Eppan Südtirol

Seehotel Sparer

Famiglia Cologna
Monticolo, 53
I-39057 S. Michele/Appiano (BZ)

tel. +39 0471 664061 · fax: +39 0471 155 20 68
info@seehotel-sparer.it

Novità

Blog
Fotogallery
Virtual Tour

Info

partita IVA IT01186630214
Colophon
Come raggiungerci